Diagnostica
Esami clinici e terapie
Il Dottore Giacomo Manfredi si occupa della diagnosi e della cura di allergie agli aeroallergeni e agli alimenti con diagnosi tramite prick test, di asma con esami come la spirometria e la curva flusso volume, di allergie ai farmaci, di allergie al veleno degli imenotteri, di orticaria, di dermatiti da contatto diagnosticabili tramite il patch test, di aumento della vulnerabilità nei confronti delle infezioni, di febbre di varia natura e di malattie autoimmuni. Queste ultime includono patologie come la tiroidite, la gastrite, l’uveite, la sclerosi multipla, il lupus e la alopecia.
Informativa sull'ozonoterapia
Cos'è l'ozonoterapia
Prick test

Il prick test è il test allergologico cutaneo di fondamentale importanza per la diagnosi delle allergie respiratorie, alimentari e verso altri allergeni.
Patch test

Il patch test è un test allergologico utilizzato per determinare se una sostanza specifica provoca infiammazione allergica della cute con meccanismo ritardato ovvero cellulo-mediato; è fondamentale per la diagnosi eziologica della dermatite allergica da contatto (DAC):
Spirometria

La spirometria è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria. Il test si esegue con l'ausilio di uno strumento chiamato spirometro e consiste nel soffiare con forza mentre i volumi di aria respirata vengono registrati.
Ozonoterapia: infiltrazione della spalla
L'0ssigenoozonoterapia consiste nella infiltrazione del gas terapeutico costituito da una associazione alla concentrazione voluta do ozono in ossigeno (impostata da un fotometro ad alta precisione) con aghi opportuni nelle sedi colpite da flogosi ( in questo caso di tratta di tendinopatia della cuffia dei rotatori della spalla, con infiltrazione della cavità gleno-omerale, accesso posteriore).
Citologia

L’esame citologico consiste nell’osservazione al microscopio ottico di cellule prelevate dalla mucosa nasale, faringea, congiuntivite oppure orale; in foto un mastocito e due eosinofili che stanno interagendo.
NO espirato: il dosaggio dell'Ossido Nitrico Espirato è direttamente proporzionale al grado di infiltrazione eosinofilica delle vie aeree (gli eosinofili sono cellule coinvolte nell'infiammazioine allergica).

Capillaroscopia

La capillaroscopia è una metodica di indagine non-invasiva che consente lo studio in vivo delle caratteristiche morfologiche e funzionali del microcircolo.
Infiltrazione paravertebrale di ozono a livello L5-S1
L'infiltrazione paravertebrale della miscela gassosa di ossigeno-ozono risulta particolarmente utile per l'azione antinfiammatoria locale del gas che si diffonde localmente nei tessuti giungendo fino alla protrusione distale o all'ernia riducendo progressivamente l'edema infiammatorio perineurale e migliorando il metabolismo del nervo sofferente (sciatico nello specifico). La sintomatologia migliora, grazie anche alla riduzione della contrattura dei muscoli paravertebrali.